480- Basanite leucitica

Collocazione: Vetrina 12, sesto ripiano

Località: Vesuvio – Campania (Italia)

Descrizione macroscopica: Le basaniti sono rocce vulcaniche costituite da plagioclasio calcico, clinopirosseno, foidi (>10% dei minerali sialici) e olivina. Il termine deriva dal latino “basanites” (roccia molto dura). 

Descrizione microfoto:

prima immagine: Fenocristalli di pirosseno (uno di questi è fortemente zonato) immersi in una pasta di fondo costituita da pirosseno e leucite (incolore). Basanite proveniente dai Vulsini, Lazio. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm

seconda immagine: Fenocristalli di pirosseno (alti colori di interferenza) immersi in una pasta di fondo costituita da pirosseno e leucite (si notano le deboli geminazioni). Basanite proveniente dai Vulsini, Lazio. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)

Immagini gentilmente concesse da http://www.alexstrekeisen.it/

terza immagine:  

Categoria:

Descrizione

pagina aggiornata il: 28 Gennaio 2025

DESCRIZIONE:

Il termine basanite originariamente indicava un basalto porfirico contenente fenocristalli di pirosseno. Attualmente indica un gruppo di rocce magmatiche effusive basiche e sottosature in silice, composte da uno o più feldspatoidi, clinopirosseno, plagioclasio e olivina.
La basanite ha una tessitura olocristallina o ipocristallina porfirica. Il colore della roccia è molto scuro, tipicamente nero, o grigio scuro o grigio-verde in superficie.(fonte wiki)

VISTA A 360°