470- Norite

Collocazione: Vetrina 12, sesto ripiano

Località: Hitteroe (Norvegia)

Descrizione macroscopica: La norite è una roccia intrusiva composta principalmente da plagioclasio calcico (labradorite), iperstene e olivina. La norite non è distinguibile dal gabbro se non attraverso uno studio con sezioni sottili al microscopio. La norite può essere ritrovata nelle intrusioni mafiche stratificate insieme ad altre rocce mafiche.

Descrizione microfoto:

prima immagine: Cristalli di plagiocasio e ortopirosseno in una norite. Germania. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)

seconda immagine: Cristalli di plagiocasio e ortopirosseno in una norite. Germania. Immagine a NX, 2x (lato lungo = 7mm)

terza immagine:  Cristalli di plagiocasio e ortopirosseno in una norite. Germania. Immagine a N//, 2x (lato lungo = 7mm)

Immagini gentilmente concesse da http://www.alexstrekeisen.it/

Descrizione

pagina aggiornata il: 28 Gennaio 2025

DESCRIZIONE: Le Noriti, il cui nome deriva dal termine norvegese per la Norvegia “Norge”, sono rocce ignee basiche, appartenenti alla famiglia dei gabbri, contenenti plagioclasio e ortopirosseno. Le noriti sono indistinguibili dai gabbri sia in affioramento che in campioni macroscopici; la distinzione può essere effettuata unicamente tramite analisi microscopica. Le noriti si rinvengono comunemente associate a gabbri o ad altre rocce mafiche in complessi ignei stratificati (Bushveld, Skaergaard, Stillwater ecc.).  (fonte wiki)

VISTA A 360°